Strumenti e software

Guida al decollo della costruzione: stima della quantità e dei costi dei materiali principali

Nel settore edile, l'**apprendimento continuo** è sempre una buona idea. Che tu sia un veterano esperto o un principiante alle prime armi, troverai sempre il modo di migliorare i tuoi processi e risparmiare tempo, il che spesso significa evitare costosi viaggi di ritorno in cantiere. 👷‍♂️

Il margine di errore nell'edilizia è minimo. Una singola misurazione errata può erodere rapidamente il margine di profitto o causare ritardi significativi. È qui che la **Guida al Decollo dei Lavori in Edilizia** diventa essenziale.

Cos'è esattamente un **compendio di quantità**? È il processo di determinazione *esatta* dei materiali richiesti da un lavoro, niente di più, niente di meno. Questa guida ti guiderà attraverso i passaggi pratici per eseguire un computo, spiegherà il suo collegamento con il preventivo finale e mostrerà come il software può farti risparmiare innumerevoli ore di lavoro.

Se ti è mai capitato di dover indovinare le quantità, sottostimare i prezzi o affrontare carenze inaspettate di materiali, questa guida è per te.

Che cosa è un Construction Take-Off?

Il perito edile lavora con gli ingegneri in ufficio davanti a un computer portatile aperto.jpeg

Ti è mai capitato di ordinare materiali e poi accorgerti di aver dimenticato di considerare i tagli necessari o un particolare architettonico? Ecco perché un calcolo accurato è così importante.

Un **prelievo preventivo** è una parte fondamentale del processo di stima complessivo. È la fase in cui si identificano con precisione i materiali necessari per completare l'attività e si determina la quantità di ciascuno. È possibile lavorare su progetti, PDF digitali o persino su uno schizzo, ma l'obiettivo è sempre lo stesso: rispondere a domande specifiche sulle quantità:

  • Quanti metri quadrati di **cartongesso**?
  • Quanti pacchi di **tegole** o materiale di copertura?
  • Quanto **legname** serve per la struttura?
  • Quanti piedi lineari di **battiscopa o modanatura**?

Un decollo preciso ti aiuta a proteggere il tuo margini di profitto e fornisce al cliente un preventivo affidabile e trasparente. Questa sicurezza si traduce in un processo di costruzione più fluido e con meno sorprese in futuro.

Come eseguire un computo delle quantità

Professionista dell'edilizia che prende le misure con il metro a nastro

Prima di stabilire il prezzo di un lavoro, è necessario conoscerne i costi. Il take-off è il primo passo essenziale per una stima accurata.

Fase 1: rivedere attentamente i piani del progetto

Inizia leggendo attentamente ogni documento: planimetrie, prospetti, note e specifiche. Il tuo obiettivo è definire l'**ambito di lavoro** e individuare eventuali sorprese, come angoli insoliti o dimensioni non standard. Controlla sempre personalmente i documenti; non affidarti esclusivamente alle istruzioni verbali del cliente.

Passaggio 2: elenca tutti i materiali richiesti

Procedi logicamente attraverso il progetto dall'inizio alla fine. Crea un elenco completo di tutto ciò che è necessario. Questo include:

  • Legname e strutture
  • Cartongesso e rivestimento
  • Finiture e finiture
  • Elementi di fissaggio e adesivi
  • Piastrelle e pavimenti
  • Infissi e accessori
  • Colore

Si consiglia di suddividere l'elenco per settore o fase (ad esempio, "Materiali per l'intelaiatura", "Materiali di finitura"). **Se viene utilizzato per il lavoro, deve essere inserito nell'elenco di prelievo.**

Fase 3: Misurare accuratamente i componenti

Utilizzando la scala presente sui tuoi progetti (o strumenti digitali), misura le aree, le lunghezze e i volumi con cui lavorerai:

  • **Superficie in piedi quadrati** (pavimenti, coperture, pareti)
  • **Metri lineari** (rifiniture, tubazioni, cablaggi)
  • **Iarde cubiche** (calcestruzzo, scavi)

La precisione in questo caso fa risparmiare denaro e fatica in seguito. Non dimenticare di considerare una quantità ragionevole di sprechi: una piccola quantità è saggia, ma troppa fa sprecare soldi al tuo cliente (e potenzialmente anche a te).

Fase 4: Calcolare le quantità del prodotto finale

Converti le tue misure nel numero effettivo di prodotti necessari. Ad esempio:

  • 1.200 piedi quadrati di pavimento potrebbero essere convertiti in **35 scatole di assi** (incluso un fattore di scarto).
  • 300 piedi lineari di battiscopa potrebbero essere **30 bastoncini da dieci piedi**.
  • Per uno schienale piastrellato di 80 piedi quadrati potrebbero essere necessarie **100 piastrelle più 10% di scarto**.

In questo modo i numeri grezzi vengono trasformati in un ordine di acquisto effettivo. **Ricontrolla i tuoi calcoli** per evitare di invertire i numeri o dimenticare la franchigia di scarto.

Fase 5: Determinare i costi dei materiali

Calcola il prezzo di ogni singolo articolo utilizzando le tariffe attuali del tuo fornitore o il database dei materiali. Includi tutti i costi associati, come elementi di fissaggio, adesivi e spese di spedizione. Questo passaggio costituisce i dati finanziari fondamentali per il tuo preventivo.

Fase 6: Riferimento incrociato con l'ambito di lavoro

Confronta il tuo preventivo completo e il listino prezzi con l'ambito di applicazione scritto dal cliente o con i requisiti dell'offerta originale. Tutto corrisponde? Annota subito eventuali discrepanze, ad esempio se il cliente ha menzionato "infissi di fascia alta" ma il progetto specifica "qualità del costruttore".

Fase 7: aggiungere una contingenza per l'ignoto

Soprattutto per progetti di ristrutturazione o riparazioni assicurative, è consigliabile includere una clausola di contingenza. Le condizioni impreviste del sito sono comuni. Una clausola di contingenza **5-10%** copre i costi senza sorprendere il cliente, a condizione che il costo venga comunicato in modo trasparente.

Decollo vs. Stima: comprendere la differenza

Appaltatore con casco prende appunti in cantiere

I termini "decollo" e "stima" vengono spesso confusi, ma hanno scopi diversi all'interno del flusso di lavoro. Il **stima** viene fornito al cliente; è il prezzo totale che accetta di pagare.

Come il Associazione americana per la gestione delle costruzioni (CMAA) Note: *"La stima dei costi di costruzione è il processo di valutazione di tutti i costi associati a uno specifico progetto edilizio. I costi generalmente includono spese dirette e indirette, in altoe il profitto dell'appaltatore generale."*

Il **decollo**, d'altra parte, è semplicemente l'elenco dettagliato dei materiali. È l'input fondamentale che utilizzi per elaborare la stima finale.

Differenze chiave

CaratteristicaDecollo (Quantità)Stima (costo)
**Messa a fuoco**Numero di materialiTotale prezzo del lavoro
**Utilizzato da**Tu e il tuo equipaggio (per l'ordine)Tu e il tuo cliente (per la stipula del contratto)
**Include**Solo materiali (ad esempio, 24 fogli di cartongesso)Materiali, manodopera, spese generali e margine di profitto

Vantaggi dell'utilizzo del software Take-Off

Due operai edili in un cantiere che guardano il progetto e il computer portatile

Il software rende il processo di prelievo dei materiali molto più rapido e meno soggetto a costosi errori. I vantaggi sono significativi:

  • **Precisione:** Il software consente di misurare direttamente dalle planimetrie digitali. Il programma calcola automaticamente i totali quadrati, lineari e cubici mentre si annota il disegno, riducendo drasticamente l'errore umano.
  • **Velocità:** La maggior parte degli strumenti digitali dimezza il tempo impiegato per i prelievi. Puoi cliccare e calcolare le quantità in pochi minuti anziché in ore, il che significa che puoi inviare più preventivi più velocemente.
  • **Costi costanti:** Puoi creare un catalogo principale di materiali standard e tariffe. In questo modo i tuoi numeri saranno coerenti per ogni lavoro, indipendentemente dal membro del team che prepara il preventivo.
  • **Risparmio di tempo:** Una volta salvati modelli e dati, i vantaggi si sommano. Si passa senza soluzione di continuità dal piano al preventivo, liberando tempo per concentrarsi sul lavoro successivo anziché su calcoli noiosi.

4 consigli per scegliere il software di decollo giusto

Pronti a migliorare il vostro processo di stima? Ecco cosa cercare in un ottimo programma di decollo:

  1. **Integrazione del piano:** scegli un programma che ti consenta di caricare e ridimensionare facilmente progetti, PDF o disegni digitali.
  2. **Strumenti di misurazione affidabili:** I migliori programmi consentono di calcolare l'area in modo rapido e semplice, semplicemente tracciando o cliccando i punti. È qui che si ottiene un vero vantaggio in termini di velocità e precisione.
  3. **Idoneità al tuo lavoro:** Se ti occupi di progetti residenziali o commerciali di piccole dimensioni, scegli uno strumento progettato per quella scala, non uno costruito per strutture imponenti. Gli strumenti più semplici spesso funzionano meglio per margini più ridotti.
  4. **Integrazione con il tuo Sistema di stima:** Assicurare il software di decollo Puoi trasferire rapidamente le quantità a qualsiasi piattaforma tu utilizzi per creare e inviare preventivi finali. Questo mantiene affidabile l'intero flusso di lavoro.

Computi metrici di costruzione – Guida COMPLETA – YouTube

Per una formazione più approfondita su questo argomento, guarda questo Construction Quantity Take-Offs – Guida COMPLETAQuesto video offre una panoramica completa guida su come calcolare tutte le quantità chiave necessarie per un progetto di costruzione, che supportano direttamente i passaggi descritti nell'articolo.

Domande frequenti (FAQ)

D: Qual è il rischio maggiore di un decollo sbagliato?

R: Il rischio maggiore è un **preventivo impreciso**. Se le quantità di materiale sono troppo basse, assorbi la differenza di costo, riducendo il profitto. Se sono troppo alte, il preventivo non sarà competitivo o sprecherai denaro in materiali in eccesso.

D: Quanti rifiuti di materiale dovrei considerare nei miei calcoli?

R: Il fattore di scarto varia a seconda del materiale e del settore. Le linee guida generali sono in genere **5% per materiali semplici** (come legname tagliato) e **10-15% per materiali complessi** (come tegole personalizzate, coperture o cartongesso). Verificate sempre con il vostro fornitore o con artigiani esperti per informazioni specifiche.

D: È possibile effettuare un decollo in loco senza piani?

R: Sì, ma si chiama **misurazione sul campo** o **verifica del sito**. Per ristrutturazioni o riparazioni senza planimetrie, il processo di stima inizia con la misurazione fisica e la documentazione di tutte le dimensioni e delle condizioni esistenti sul sito prima di calcolare le quantità.


Ulteriori letture e risorse in inglese

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio
jquery.js jquery.min.js