Guida ai prezzi per appaltatori: formula passo passo per piccoli lavori

Stabilire il prezzo per i piccoli lavori edili potrebbe non essere la parte della giornata che più aspetti. Ma dovrebbe essere veloce e semplice. Non serve a niente perdere 3 ore a fare un preventivo per un lavoro che richiederà 2 ore per essere completato!
In questa guida ai prezzi per appaltatori, ti forniamo una formula solida da seguire. Ti guideremo attraverso gli elementi di base che devi conoscere per poter applicare ai tuoi clienti un prezzo equo e redditizio.
Condivideremo anche alcuni esempi concreti, strumenti per rendere il processo più rapido e quattro errori da evitare.
Pronti? È il momento di imparare come stabilire i prezzi per i lavori di appalto.
Le basi della determinazione dei prezzi degli appaltatori

Definire il prezzo non significa solo sommare il costo dei materiali necessari. Se lo fai, finirai per chiedere un prezzo inferiore al costo del lavoro. Questa è la ricetta per una redditività bassa (o addirittura inesistente)!
Esistono anche diverse strategie che si possono utilizzare quando si stimano i lavori di un appaltatore. Analizziamo i principali modelli di determinazione dei prezzi.
Prezzo fisso (alias tariffa fissa)
Con un prezzo fisso, fornisci al cliente una cifra in anticipo. Se il lavoro richiede più tempo o più materiale del previsto, la responsabilità è tua. Se finisci prima? Più guadagno in tasca.
Ai clienti piace questo modello perché è prevedibile. Ti piace quando sei sicuro della portata.
Ma i prezzi fissi richiedono un'attenta pianificazione. Se si valutano male le condizioni o i requisiti, si pagano i costi aggiuntivi. Quindi, usate questa soluzione per lavori con risultati chiari.
DA UNO DEI NOSTRI PARTNER — Cos'è un prezzo fisso? (E dovresti offrirlo?)
Tempo e materiali (T&M)
Con T&M, la fatturazione avviene in base al tempo effettivamente impiegato e ai materiali utilizzati.
Questo modello funziona bene quando il lavoro è indeterminato o disordinato, come la ristrutturazione di una casa degli anni '30, dove non saprai cosa c'è dietro le pareti finché non le aprirai.
Avrai bisogno anche di un modo affidabile per tenere traccia di orari e acquisti. Dovrai anche definire le aspettative in anticipo.
Alcuni clienti si sentono a disagio se i costi iniziano a salire senza un limite massimo. Valutate l'inclusione di una clausola "da non superare" se volete utilizzare i termini e le condizioni senza compromettere la fiducia.
Costo maggiorato
Questo è un approccio ibrido. Si sommano i costi diretti del lavoro (materiali, subappaltatori, ore, ecc.). Poi si aggiunge una percentuale per il ricarico, solitamente da 10% a 30%.
Questo funziona per lavori più grandi in cui si dà valore alla fiducia e alla trasparenza.
Avrai bisogno di registri dettagliati e di una comunicazione aperta. I clienti pagano per accedere alla tua rete commerciale e alla gestione dei tuoi progetti. Dimostra loro che ne vale la pena.
Cosa sono le spese generali?
Non importa quale modello di prezzo scegli, tu Avere per tenere conto delle spese generali.
IL Definizione di Investopedia è questo:
“Le spese generali sono spese aziendali continue non direttamente attribuibili alla creazione di un prodotto o servizio.”
In altre parole, sono i costi che mantengono viva e vitale la tua attività giorno dopo giorno.
Alcuni esempi includono:
- Assicurazione di responsabilità civile e infortuni sul lavoro
- Manutenzione e sostituzione degli utensili
- Tempo amministrativo, come quotazione, contabilità e richiesta di fatture
- Costi di marketing, inclusi il tuo sito web e i social media
- Carburante e usura del veicolo
- Telefono e software
- Licenze e certificazioni
DA UNO DEI NOSTRI PARTNER — Costi operativi: definizione, formula ed esempi
Perché le spese generali sono importanti (più di quanto pensi)
Quando lavori per qualcun altro, l'assicurazione e la copertura del camion sono a carico dell'azienda. Tu timbri il cartellino in entrata, in uscita e vieni pagato. Semplice.
Ma una volta che inizi a lavorare da solo o a gestire la tua attività, sono tuo responsabilità.
Non devi solo coprire i costi Fare il lavoro. Devi coprire i costi correre l'attività.
Supponiamo che le tue spese generali siano di $3.000 al mese. Se stabilisci il prezzo di cinque lavori al mese e non includi quel costo in ognuno di essi, ti stai lasciando centinaia di dollari sul tavolo.
Perché la determinazione dei prezzi per i piccoli lavori è complicata per gli appaltatori
A differenza dei prezzi esposti in ferramenta, i prezzi per i lavori edili non sono accompagnati da un codice a barre. Se solo fosse così facile!
Al contrario, ogni lavoro è un mix di tempo, costi, rischi e aspettative. Nessuno di questi elementi è coerente o del tutto prevedibile.
La sfida più grande è che il prezzo non si basa solo sui materiali o sulle ore di lavoro. Bisogna anche stimare la durata del lavoro, la pulizia del sito e il livello di comunicazione che il cliente si aspetta.
Sei costretto a fare una supposizione plausibile.
Altre sfide includono:
- Modifica dell'ambito lavorativo. Un compito minore spesso si amplia una volta iniziato il lavoro o quando il cliente aggiunge richieste.
- Costi aggiuntivi. Carburante, rifornimenti dell'ultimo minuto, materiali extra e tempi di viaggio riducono il margine se non vengono inclusi.
- Aspettative del cliente. Alcuni clienti si aspettano prezzi più bassi per i piccoli lavori, ma questo non significa che il lavoro non sia complesso.
- Pressione competitiva. A volte gli appaltatori locali applicano prezzi troppo bassi, il che influisce sul modo in cui i clienti percepiscono il tuo preventivo.
Un prezzo troppo basso ha ripercussioni su più di un lavoro. Influisce negativamente sulla tua attività a lungo termine. Ecco come si manifesta l'effetto a catena:
- Fai un preventivo basso per rendere il lavoro allettante.
- Il lavoro richiede più tempo di quanto preventivato.
- Guadagni meno di quanto ti aspettavi o arrivi in pareggio.
- Le chiamate di follow-up o gli extra incidono negativamente sul tuo prossimo lavoro.
- I lavori più importanti e meglio retribuiti vengono posticipati o accelerati.
- Ti tieni impegnato, ma i tuoi profitti non riflettono i tuoi sforzi.
ARTICOLO CORRELATO — 3 elementi di determinazione strategica dei prezzi che ogni appaltatore dovrebbe conoscere
Formula di determinazione dei prezzi passo dopo passo per gli appaltatori

Quindi, qual è la soluzione a queste sfide?
Una guida ermetica ai prezzi per gli appaltatori. Utilizza questa formula per calcolare il prezzo di quasi tutti i lavori di ristrutturazione o riparazione. Qualunque sia la dimensione. Qualunque sia la portata.
Fase 1. Definire l'ambito per iscritto
Prima di fare calcoli, assicurati di specificare cosa include il lavoro.
Scrivi il esatto compiti. "Sostituire un mobiletto del bagno da 36 pollici con allacciamento idraulico" è meglio di "sostituzione del mobiletto".
Prendi nota di chi fornisce i materiali e chi smaltisce i rifiuti.
Se il cliente chiede: "Mentre sei qui, potresti anche...", puoi fare riferimento a questo ambito e spiegare cosa c'è in più.
La chiarezza dell'ambito crea fiducia e protegge il tuo tempo.
Fase 2. Stima i costi diretti
Si tratta di spese specifiche per ogni lavoro, come:
- Materiali. Assegna loro un prezzo con i numeri aggiornati dei fornitori.
- Lavoro. Utilizzare una tariffa oraria realistica (negli Stati Uniti, la tariffa oraria media di un appaltatore è $29.30).
- Subappaltatori. Se si decide di rivolgersi a un elettricista o a un idraulico autorizzato, è opportuno chiedere in anticipo il loro preventivo e includerlo per intero.
Ad esempio, un lavoro che richiede $250 in materiali e 3 ore del tuo tempo a $60/ora porta i tuoi costi a $430. Questo prima di aggiungere qualsiasi cosa per spese generali o margine.
Passaggio 3. Aggiungere i costi generali
A proposito di spese generali, non ignorare questi costi solo perché il lavoro è di piccole dimensioni.
Invece, dividi le tue spese generali mensili totali per il numero medio di lavori e aggiungi poi questa cifra al prezzo totale.
Supponiamo che le tue spese generali siano pari a $2.400 al mese e che tu svolga 20 lavori. Aggiungi almeno $120 per lavoro per coprire questi costi fissi.
Fase 4. Applica il tuo margine di profitto
Una volta aggiunti i costi diretti e le spese generali, aggiungi il margine.
Questo è il compenso che ti dai per il rischio e lo sforzo di gestire l'attività.
Per lavori di piccole dimensioni, un margine compreso tra 20% e 40% è comune. Se il lavoro comporta un rischio elevato o un servizio premium, è meglio puntare su una fascia più alta.
Fase 5. Adattamento ai fattori di mercato
Ora, metti alla prova il prezzo. Chiedi:
- Questa tariffa è paragonabile a quella applicata da altri appaltatori nella tua zona?
- Questo lavoro si trova in un codice postale ad alto reddito o in una zona rurale con una domanda più lenta?
- È probabile che il cliente chieda delle modifiche o è facile collaborare con lui?
A volte aumenterai o abbasserai il tuo prezzo in base ai segnali del mercato. Ma non dovresti mai scendere al di sotto del tuo costo reale.
Se è necessario intervenire, valuta di eliminare dal lavoro gli elementi non essenziali anziché scartare l'intero lavoro.
Passaggio 6. Invia il numero reale
Se il totale è $713, lascialo a $713.
Arrotondare a $720 potrebbe sembrare la cosa giusta da fare. Ma per il cliente, un numero arrotondato può sembrare inventato. Numeri specifici dimostrano che hai fatto i calcoli.
Quindi, inviare il preventivo o la quotazione per iscritto.
ARTICOLO CORRELATO — Lista di controllo per la costruzione residenziale: una guida per rimanere sulla buona strada
Esempi di prezzi per piccoli lavori comuni

Applichiamo la formula di determinazione dei prezzi a due esempi di prezzi applicati da un appaltatore.
Esempio 1
Ambito:Tinteggiatura di quattro pareti e del soffitto di una camera da letto di 10×12. Include una leggera stuccatura e due mani di vernice. Il cliente fornisce la vernice. Tu fornisci il resto.
Guasto:
- Materiali: $80 (utilizzare un calcolatore dei costi della vernice per una stima accurata)
- Lavoro: $240 (6 ore a $40/ora)
- Spese generali: $100 (carburante, assicurazione, amministrazione, tempo di preventivo)
- Subtotale: $420
- Profitto: $126 (margine 30%)
- Prezzo finale: $546
Esempio 2
Ambito:Installazione di un paraschizzi piastrellato tra il piano di lavoro e i mobili. Include preparazione della superficie, installazione, stuccatura, finiture e sigillatura. Il cliente fornisce le piastrelle. Tu fornisci tutto il resto.
Guasto:
- Materiali: $130 (stucco, guarnizioni, utensili, sigillante, materiali di consumo, ecc.)
- Lavoro: $360 (6 ore in 2 giorni: installazione il giorno 1, stuccatura e sigillatura il giorno 2)
- Spese generali: $125
- Subtotale: $615
- Profitto: $215 (margine 35%)
- Prezzo finale: $830
Cosa puoi imparare da questi esempi
Ecco le conclusioni:
- Anche i lavori di piccole dimensioni devono includere i costi generali. Nell'esempio della verniciatura, i costi generali e amministrativi hanno aggiunto $100 a un lavoro di mezza giornata.
- Nell'esempio del paraschizzi, la suddivisione del lavoro in due giorni ha fatto aumentare il prezzo. È prevedibile. L'installazione e il trasporto del materiale richiedono tempo.
- Utilizzando una formula predefinita non è necessario ripensare il processo ogni volta. Basta aggiungere i dettagli ed eseguire i calcoli.
Strumenti e modelli per una più semplice determinazione dei prezzi per gli appaltatori
Esistono alcuni strumenti che possono rendere la determinazione dei prezzi per piccoli lavori più rapida e coerente. Ecco cosa puoi usare per lavorare in modo più intelligente.
Software di stima del lavoro
I software e le app per la stima dei costi consentono di creare preventivi utilizzando costi reali, non ipotesi approssimative.
Inserisci i dettagli del lavoro e il sistema calcola il prezzo finale. Puoi salvare il tuo ricarico standard, inserire le spese generali e scrivere preventivi basati sulle tue tariffe. Molti strumenti ti consentono anche di archiviare i lavori precedenti e riutilizzarli come modelli.
Se utilizzi già un software per inviare preventivi o monitorare le fatture, cerca una piattaforma che combini queste funzionalità. Alcune, come Joist, includono preventivi, fatturazione e pagamenti in un'unica soluzione.
Gli strumenti di stima sono particolarmente utili se:
- Esegui lavori ripetuti (come tinteggiare o pavimentare).
- Hai un team piccolo e hai bisogno di prezzi coerenti.
- Vuoi che i preventivi abbiano un aspetto professionale e vengano spediti più velocemente.
Modelli di prezzi per appaltatori
I modelli di preventivo per appaltatori sono documenti da compilare. Inserisci materiali, manodopera, spese di viaggio ed eventuali costi aggiuntivi. La struttura garantisce che non si dimentichi nulla.
Alcuni modelli utilizzano fogli di calcolo. Altri sono inclusi nel software. In entrambi i casi, forniscono un wireframe ripetibile da utilizzare.
Calcolatori dei prezzi
Le calcolatrici sono strumenti che stimano i costi in base alla metratura, ai materiali, alle tariffe orarie o al tipo di lavoro. Non rappresentano una stima completa, ma sono utili per una pianificazione rapida.
I vantaggi dell'utilizzo degli strumenti
I piccoli lavori richiedono ancora tempo per essere valutati. Gli strumenti giusti possono velocizzare il processo. I vantaggi includono:
- Risparmiano tempo riutilizzando i dati dei lavori precedenti.
- Riducono gli errori e le voci di spesa mancanti.
- Mantengono i prezzi coerenti per tutto il team.
- Ti consentono di quotare i lavori più velocemente senza perdere qualità.
- Rendono più semplice spiegare i prezzi quando i clienti fanno domande.
4 errori comuni da evitare nella determinazione dei prezzi

Ecco quattro errori che spesso commettono gli appaltatori, insieme ai modi per evitarli.
Errore 1: Sottovalutare il tempo di lavoro
Se la preparazione e la pulizia non sono incluse, il lavoro richiede sempre più tempo del previsto.
Come evitarlo: Stimare il tempo di lavoro completo dall'inizio alla fine. Utilizzare i registri dei lavori passati per tenere traccia della durata media delle attività.
Errore 2: saltare i costi amministrativi e di viaggio
Preventivi, guida, controlli e pratiche burocratiche richiedono tempo. Ma raramente compaiono nel preventivo.
Come evitarlo: Aggiungi una tariffa fissa per le spese amministrative e di viaggio alle tue spese generali. Applicala a ogni lavoro, grande o piccolo che sia.
Errore 3: Lasciare che sia il cliente a stabilire il prezzo
Se stabilisci il prezzo del lavoro in base a quanto pensi che ti pagheranno, perdi il controllo dei tuoi margini.
Come evitarlo: Utilizza una formula fissa. Fai un preventivo in base ai costi diretti, alle spese generali e al margine.
Errore 4: dimenticare l'usura degli utensili e delle attrezzature
Lame da taglio, pistole per silicone, scale e altri utensili si rompono con l'uso. Se non li pianifichi subito, dovrai pagarne i costi in seguito.
Come evitarlo: Includi una voce per l'usura degli utensili nelle tue spese generali. Distribuisci il costo su ogni lavoro nell'arco del mese.
ARTICOLO CORRELATO — Come fatturare come appaltatore
Prezzi per appaltatori di ristrutturazioni domestiche con questi 3 suggerimenti
Ecco cosa puoi fare ora che hai terminato la nostra guida ai prezzi per gli appaltatori:
- Scegli il modello di prezzo più adatto alle tue esigenze. Può essere a prezzo fisso, a tempo e materiali, o a costo maggiorato.
- Calcola le tue spese generali mensili e dividile per il numero medio di lavori che svolgi.
- Adatta la formula dei prezzi in questo articolo in base ai tuoi flussi di lavoro e al mercato locale.
Ricevi il pagamento sempre e ovunque
Hai definito i prezzi e il lavoro è stato preventivato, accettato e completato. Il passo successivo? Lascia che i tuoi clienti paghino come preferiscono con Joist Payments. È l'unica soluzione integrata che ti offre un modo semplice e sicuro per accettare pagamenti per fatture e preventivi.













