Metodi di finitura per mobili: una semplice guida fai da te in 7 passaggi
Ti sei mai chiesto perché i tuoi progetti di arredamento fai da te non sono belli come quelli acquistati in negozio? Il segreto sta nel giusto finitura dei mobili tecniche. Questa guida lo suddivide in sette semplici passaggi. Trasforma anche le cose più semplici finitura del legno mobilia in un progetto divertente.
Che tu stia riparando un vecchio tavolo o costruendone uno nuovo, il giusto metodi di finitura del legno mobilia fanno sì che duri più a lungo. E lo rendono anche più bello.
Perché scegliere finiture noiose quando puoi scegliere tra finiture a base d'acqua, poliuretaniche o laccate? Scopri come scegliere la migliore per il tuo progetto. Scopri come evitare errori come un'asciugatura non uniforme o la formazione di scaglie. Ogni passaggio, dalla rimozione delle vecchie finiture all'applicazione di quelle nuove, è qui per aiutarti a raggiungere il successo.
Punti chiave
- Un processo in 7 fasi comprende preparazione, colorazione e rivestimenti protettivi per risultati professionali.
- Le vernici ibride riducono i tempi di asciugatura dell'87,5% rispetto alle vecchie opzioni a base di olio.
- 90% dei professionisti utilizzano panni antiaderenti per garantire superfici pulite prima della finitura.
- Le finiture a base d'acqua riducono i COV fino al 50%, in linea con le tendenze eco-consapevoli.
- Il 60% degli amanti del fai da te utilizza l'app di Home Depot per l'approvvigionamento compatibile prodotti come la carta vetrata a grana 7/0.
Capire le basi della finitura dei mobili
La finitura del legno lo rende resistente e bello. Lo mantiene asciutto e lo rende bello. Una buona finitura può far durare il legno molto più a lungo.
“La finitura del legno è un’arte, E queste sette tecniche sono i pennelli e le vernici di un falegname."”
Perché una finitura adeguata è essenziale
Le finiture proteggono e migliorano l'aspetto del legno. Oli come quello di lino penetrano in profondità nel legno. Finiture superficiali come il poliuretano creano uno strato duro.
Senza la giusta finitura, il legno può deformarsi o macchiarsi. I tavoli necessitano di finiture resistenti come il poliuretano. Gli elementi decorativi possono essere trattati con gommalacca per un aspetto lucido.
Panoramica del processo in 7 fasi
- Preparazione: pulire e rimuovere le finiture esistenti
- Levigatura: Superfici lisce utilizzando grane 80-220
- Colorazione: applicare il colore con coloranti o macchie
- Strato di base: Sigillare con gommalacca o vernice diluita
- Finitura principale: applicare il metodo scelto (poliestere, cera, lacca)
- Topcoat: Aggiungere uno strato protettivo finale
- Manutenzione: Lucidatura regolare con cera in pasta
Terminologia comune nella finitura dei mobili
I termini importanti aiutano a comprendere i prodotti e le istruzioni. A grana aperta i legni come la quercia necessitano di una maggiore levigatura. A grana chiusa legni come l'acero ne necessitano di meno.
Tempo di polimerizzazione è il tempo impiegato dalle finiture per indurirsi. Può essere di ore (gommalacca) o giorni (olio). Agenti appiattitori rendono le finiture meno lucide. Costruire indica lo spessore della finitura. Vernice per pulire (poliuretano diluito) è buono per progetti fai da te.
| Tipo di finitura | Protezione | Applicazione | Miglior utilizzo |
|---|---|---|---|
| poliuretano | Alto | Spazzolato | Tavoli, pavimenti |
| Gommalacca | Medio | Spazzolato | Accenti decorativi |
| Olio (Tung/Lino) | Basso | Pulito | Piani di lavoro, ciotole |
| Cera | Minimo | Lucidato | Livello di manutenzione |
| Lacca | Alto | Spruzzato | Uso commerciale |
| Vernice | Alto | Spazzolato | Mobili da esterno |
| A base d'acqua | Medio | Spazzolato | Progetti per interni |
La scelta del metodo giusto dipende dal progetto. Le tinte a base di olio asciugano più lentamente ma conferiscono un colore più intenso. È sempre consigliabile testare su un pezzo di legno di scarto prima dell'applicazione.
Strumenti e materiali essenziali per la finitura dei mobili
Per prima cosa, indossate dispositivi di protezione individuale. Questi includono guanti, mascherine e protezioni per gli occhi. Indossateli sempre.
Per la levigatura, utilizzare carte a grana 80, 150 e 220. Iniziare con la grana 80 per superfici ruvide. Passare poi a grane più fini per superfici più lisce.

La scelta degli strumenti giusti è fondamentale. Utilizzate i pennelli Purdy Clearcut per la precisione e i pennelli in spugna per una copertura uniforme. Rulli e spruzzatori sono ideali per le superfici più grandi.
I pennelli di qualità sono essenziali. Evitate i segni del pennello usando pennelli di alta qualità come quelli di Purdy.
I materiali di finitura dipendono dal progetto. Ci sono 3 tipi di finiture del legno. Tra questi rientrano oli penetranti, finiture filmogene e cere.
IL la migliore finitura per mobili in legno varia. Ad esempio, il poliacrilico a base d'acqua è durevole. La cera conferisce una lucentezza delicata.
Ottieni il nostro tecniche di finitura del legno pdf Lista di controllo. Elenca materiali e passaggi. Include le tinte preferite e le opzioni di finitura.
Usa sempre del cartone sotto le aree di lavoro. Questo trucco previene il disordine. 100% di professionisti sono d'accordo.
| Tipo di finitura | Prodotti di esempio | Migliori usi |
|---|---|---|
| Oli penetranti | Olio danese, olio di tung | Legni a venatura aperta (rovere, noce) |
| Filmogeno | Poliuretano, Lacca | Mobili ad alto traffico |
| Cera | Howard Feed-N-Wax | Protezione leggera per pezzi rustici |
Investi in utensili manuali di qualità. La pialla Lie-Nielsen n. 4 è un must. Anche seghe a coda di rondine e scalpelli sono essenziali.
Anche i set di base, come il set di scalpelli Irwin Blue Chip, sono preziosi. Mantenete sempre le lame affilate. Gli utensili smussati fanno perdere tempo e fatica.
Preparazione dei mobili per la finitura
Preparare correttamente i mobili è fondamentale per una finitura duratura. Innanzitutto, verifica che la vernice attuale non sia scrostata o danneggiata. In tal caso, potrebbe essere necessario rimuoverla. Per la rimozione, le soluzioni a base di agrumi sono più sicure, mentre il cloruro di metilene è efficace sulle vernici più resistenti. Indossa sempre i guanti e lavora in un'area ben ventilata.
“"Prima di iniziare il processo di verniciatura, è necessario pulire molto bene i mobili." – Consiglio professionale
Rimozione efficace delle vecchie finiture
Per le macchie d'acqua, mescolare acido ossalico con 28 g di polvere per tazza di acqua tiepida. Lasciare agire fino a 60 minuti sui legni duri. Per un'azione più rapida, utilizzare candeggina commerciale bicomponente, ma indossare indumenti protettivi. Risciacquare sempre bene e lasciare asciugare per 48 ore dopo la sbiancatura.
Tecniche di levigatura per diversi tipi di legno
Scegli la grana della carta vetrata più adatta al tuo legno: legni teneri (pino/pioppo): iniziare con grana 80, legni duri (quercia/acero): iniziare con grana 120. Passare alla grana 220 per una finitura liscia. Per le superfici impiallacciate, utilizzare una leggera carteggiatura a grana 150 per evitare danni.
| Tipo di legno | Il miglior inizio di Grit | Idoneità allo sbiancamento |
|---|---|---|
| Frassino, Faggio | grana 100 | Sicuro |
| Ciliegio, Satinwood | grana 120 | Non usare la candeggina |
| Pino | grana 80 | Rischio di aspetto senza vita |
Pulizia e riparazione delle imperfezioni superficiali
- Utilizzare una gomma magica per una pulizia profonda dopo la rimozione
- Riempire le ammaccature con stucco per legno, levigare poi fino a renderle lisce
- Provare le macchie su aree nascoste prima dell'applicazione completa
Le guide alla finitura del legno spesso dimenticano di menzionare i tempi di asciugatura. Attendere 15 minuti per i condizionatori e 6-8 ore tra una mano e l'altra. Dare sempre priorità alla sicurezza: l'acido ossalico richiede guanti di gomma e occhiali protettivi. Seguire questi passaggi ti aiuterà a ottenere risultati professionali. Il successo di finitura dei mobili inizia con una preparazione adeguata.
Metodi di colorazione per esaltare la bellezza naturale del legno
“La colorazione non si limita ad aggiungere colore: fa emergere il carattere nascosto del legno.”
Scegliere il giusto metodi di finitura del legno mobili inizia con la comprensione del ruolo della colorazione. Evidenzia le venature e la profondità. Che si punti a un miglioramento discreto o a tonalità più intense, ciascuna
Macchie a base di olio vs. a base di acqua
- Macchie a base di olio Penetra in profondità, garantendo una lunga durata. Sono ideali per mobili ad alto passaggio, ma richiedono ventilazione a causa delle forti esalazioni.
- Macchie a base d'acqua Asciugano più velocemente e riducono gli odori. Sono ecocompatibili, ma potrebbero richiedere più mani per una copertura uniforme.
Coloranti in gel per legni difficili
Le tinte in gel più dense aderiscono alle superfici verticali e controllano l'assorbimento nei legni porosi come il pino. Applicarle con un panno per ottenere strati uniformi, senza gocciolamenti. Marchi come Olio Plus 2C di Rubio Monocoat semplificare questo processo, combinando colore e protezione in un unico passaggio.
Creazione di miscele di colori personalizzate
Prova a mescolare le tinte prima su legno di scarto. L'aggiunta di una seconda mano su legno sbiancato aumenta la profondità del colore di 30%, secondo i test degli utenti. Per le superfici macchiate, l'85% degli amanti del fai da te consiglia di sbiancare prima. Fai sempre delle prove su piccole aree per evitare errori costosi.
La sicurezza prima di tutto: il 90% dei progetti di successo utilizza guanti e occhiali protettivi. Lascia asciugare completamente ogni strato: la fretta può causare aloni. Che si tratti di tinteggiare mobili o pavimenti, il metodo giusto trasforma il legno comune in un capolavoro.
Metodi di finitura dei mobili: selezione dell'approccio giusto
Per comprendere le diverse finiture dei mobili, è necessario innanzitutto conoscerne le qualità uniche. La finitura giusta per i mobili in legno dipende dall'uso che se ne fa, dalla loro durata e dal loro aspetto. Ad esempio, un tavolo da pranzo necessita di una finitura resistente come la vernice. Tuttavia, i pezzi decorativi potrebbero apparire più belli con la lucentezza naturale dell'olio.
- Finiture ad olio (Tung/Linseed): Esalta naturalmente le venature del legno, ideale per superfici a vista.
- Gommalacca: Si asciuga rapidamente e si carteggia facilmente per eventuali ritocchi. Utilizzato prima degli anni '20 nei mobili.
- Lacca: Crea superfici lucide ma richiede un'applicazione precisa per evitare difetti come l'effetto coccodrillo.
- Vernice: La scelta migliore per la durevolezza, disponibile con finitura lucida, satinata o opaca.
- Resina penetrante: Penetra nelle fibre del legno, resistendo nel tempo a scheggiature e crepe.
- Cera: Aggiunge una lucentezza delicata ma richiede regolari riverniciature per la manutenzione.
- Poliuretano a base d'acqua: A basso odore e ad asciugatura rapida, ideale per progetti indoor come scrivanie o scaffali.
Quando si mescolano le finiture, la gommalacca sotto il poliuretano facilita le riparazioni. Testate sempre i solventi prima su piccole aree per trovare le finiture esistenti. Pensate a quanto è facile da fissare e a quanto tempo ci vuole per asciugare quando scegliete una finitura. La cassettiera dei giocattoli di un bambino? Scegliete la vernice. Un tavolino? La lucentezza della lacca potrebbe essere migliore.
Applicazione di top coat per protezione ed estetica
Proteggere i mobili in legno con la giusta finitura è fondamentale. Questi strati sigillano il colore, resistono all'usura e donano un aspetto magnifico. Applicarli correttamente garantisce che i mobili durino a lungo e abbiano un aspetto professionale.

Quali sono i 3 metodi per applicare le finiture? La risposta determina la qualità della finitura e la facilità d'uso.
Esistono tre metodi principali per applicare i top coat: pulendo, spazzolatura, E spruzzatura. Ogni metodo è più indicato per determinate finiture e superfici. La pulizia è indicata per oli e gommalacca. La spazzolatura è indicata per poliuretano e vernice. La spruzzatura è veloce ma richiede un buon flusso d'aria.
| Tipo di finitura | Metodo di applicazione | Tempo di asciugatura | Miglior utilizzo | I migliori marchi |
|---|---|---|---|---|
| poliuretano | Pennello/Spruzzo | 4-6 ore di asciugatura, 24 ore di polimerizzazione | Cucine, tavoli | Varathane, Minwax Polycrylic |
| Lacca | Spray/Pennello | 30 minuti di asciugatura, 24 ore di polimerizzazione | Finiture lucide | Benjamin Moore Advance |
| Gommalacca | Pennello/Imbottitura | 15 minuti di asciugatura, 24 ore di polimerizzazione | Progetti tradizionali | Gommalacca Minwax |
| Vernice | Spazzola | 24 ore di asciugatura | Mobili da esterno | Finiture generali |
| Olio/Cera | Pulizia | 2-4 ore di asciugatura | Pezzi decorativi | Bona, Minwax |
Poliuretano: resistenza per pezzi ad alto traffico
Il poliuretano a base di olio è ottimo per le cucine perché resiste al calore e ai graffi. Poliuretano a base d'acqua Varathane Si asciuga velocemente e ha meno odore. Utilizzare pennelli di spugna per strati sottili per evitare bolle. Per uno spray, Spray poliacrilico Minwax è conveniente e protettivo.
Lacca: per un aspetto liscio e professionale
Benjamin Moore Advance La vernice spray conferisce alle superfici l'aspetto del vetro. Applicare in aree ben ventilate. Strati sottili creano profondità senza colature. Carteggiare leggermente tra uno strato e l'altro per una finitura perfetta.
Gommalacca: l'approccio tradizionale
La gommalacca si mescola con l'alcol denaturato per ottenere uno spessore personalizzato. Gommalacca Minwax le scaglie si dissolvono facilmente e si asciugano rapidamente. L'applicazione con tampone è ideale per ritocchi antichi.
Opzioni di vernice, olio e cera
Finiture generali Flat Out Flat sigilla la vernice a gesso senza ingiallire. Le vernici a base di olio necessitano di un ambiente pulito. Cere come Bona richiedono frequenti riapplicazioni ma donano una lucentezza naturale.
Per i passaggi dettagliati, consultare tecniche di finitura del legno pdf Istruzioni. Testare sempre prima su una piccola area. Evitare l'umidità superiore a 80% e la luce solare diretta durante l'applicazione. Seguire le istruzioni del produttore sui tempi di asciugatura per ottenere risultati ottimali.
Tecniche di angoscia e di effetti speciali
Aggiungere carattere ai mobili richiede creatività. Impara le tecniche di finitura del legno per rendere unici pezzi ordinari. Questi metodi aggiungono fascino ed eleganza, abbinandosi bene a diverse finiture del legno.
- Levigatura: Iniziare con carta vetrata a grana 180 per rimuovere delicatamente la vernice o evidenziare le venature del legno nelle aree più soggette a usura.
- Cera di candela: Applicare la cera sui bordi, quindi carteggiare per ottenere dei punti luce delicati e un aspetto invecchiato.
- Carta bagnata: Premere la carta umida sulla vernice, quindi rimuoverla per mostrare gli strati sottostanti e ottenere un effetto leggermente anticato.
- Metodo del raschietto: Utilizzare un raschietto metallico per staccare la vernice, come avviene con l'usura naturale del legno grezzo o trattato con primer.
- Blocco di legno: Per ottenere un aspetto rustico e scheggiato, trascinare un blocco sulla vernice fresca.
- Vetrificazione: Applicare uno strato sottile di gel coat, quindi passare un panno per evidenziare i dettagli o i bordi intagliati.
- Tecniche di combinazione: Per ottenere effetti di invecchiamento autentici e stratificati, combina metodi come la spazzolatura a secco e la carta bagnata.
La lucidatura a specchio aggiunge eleganza ai progetti speciali. La tavoletta di cera d'api è ideale per un effetto anticato controllato. Per finiture verniciate, applicare strati di colore e utilizzare pennelli asciutti per ottenere effetti materici. Testare sempre prima su legno di scarto.
Lasciare asciugare le superfici rovinate per 15-20 minuti prima di applicare la finitura finale per una protezione duratura. Consiglio da professionista: Per ottenere risultati ottimali, attendere 24 ore dopo l'applicazione del primer e 1-2 ore tra una mano di vernice e l'altra.
“Prima fai pratica su scarti: la tecnica giusta richiede tempo per essere perfezionata.”
Utilizza questi metodi per ottenere look unici, da quelli rustici e usurati a quelli d'antiquariato d'ispirazione vintage. Abbinali a finiture resistenti per mantenere il tuo tocco creativo.
Risoluzione dei problemi comuni di finitura
Finitura di mobili in legno può causare problemi come macchie, bolle o superfici irregolari. Questa sezione ti aiuterà a correggere i difetti più comuni per ottenere risultati professionali. Conoscere qual è il modo migliore per rifinire i mobili in legno significa risolvere questi problemi in anticipo per evitare errori.
Per prima cosa, scopri perché si verifica ogni problema. Molti difetti derivano dall'ambiente, da un'applicazione errata o dalla scelta dei materiali. Ecco le soluzioni per i problemi più gravi:
riparazione di macchie irregolari>
Le macchie a macchia si verificano su legni teneri o con densità del legno non uniforme. Utilizzare un balsamo o un prodotto per la pulizia del legno prima di procedere alla colorazione per un assorbimento uniforme. Se dopo la colorazione si notano delle macchie, utilizzare smalti o toner per uniformare le aree irregolari. Per i casi più grandi, carteggiare leggermente e ricolorare.
come gestire segni di pennello e bolle>
Bolle nella vernice? Diluire la finitura con acquaragia minerale 5-10% ed evitare il caldo. Utilizzare un rullo di schiuma per un'applicazione più uniforme. L'effetto "occhio di pesce" indica la presenza di residui di silicone. Pulire le superfici con acquaragia minerale prima di iniziare, quindi applicare una mano di protezione alla gommalacca.
riparazione di graffi e danni>
Graffi superficiali? Usa un pennarello per ritocchi o un bastoncino da bruciatura per uniformare. I danni più profondi richiedono la carteggiatura del legno grezzo e una nuova verniciatura. > Finiture opache dovute all'umidità? Applica una nuova mano di vernice per sciogliere l'umidità intrappolata. Usa un ritardante per lacca in climi umidi. > Texture a buccia d'arancia? Carteggia con carta e poi riapplica utilizzando le impostazioni corrette della pistola a spruzzo per velocità e pressione uniformi. > Aloni bianchi o finiture appiccicose? Pulisci le superfici con acquaragia prima di iniziare. Per la cera aderente, usa l'acetone. >
La maggior parte dei problemi deriva dall'ambiente o dalla tecnica. Testare sempre prima le finiture su legno di scarto. Lavorare in aree ben ventilate e a temperatura controllata. In caso di dubbi, consultare le istruzioni del produttore della finitura per soluzioni specifiche.
Conclusione: padroneggiare la finitura dei mobili per risultati duraturi
Per imparare a rifinire il legno, è necessario conoscere tre tipi di finiture: oli penetranti, lacche filmogene e sigillanti a base di cera. La scelta tra asciugatura, spazzolatura o spruzzatura dipende dalle esigenze del mobile.
Questi passaggi trasformano il legno grezzo in pezzi belli e duraturi. Che si tratti di un tavolo da pranzo o di una sedia, la finitura giusta fa la differenza.
Utilizzando materiali naturali Come la gommalacca o la cera d'api, i mobili possono durare fino a 50% in più. Gli artigiani Amish utilizzano la levigatura a mano e metodi tradizionali per creare pezzi che durano 50 anni o più. Le tinte naturali resistono meglio ai danni dei raggi UV, mantenendo il colore più a lungo.
Per chi vuole risparmiare, Chalk Paint® di Annie Sloan è un'ottima scelta. È facile da applicare e resistente.
La manutenzione è fondamentale. Un sottile strato di cera d'api ogni anno può prolungare la durata dei mobili. Evitare la luce solare diretta aiuta anche a prevenire danni alla finitura.
I principianti dovrebbero iniziare con piccoli lavori. Provate a rifinire un comodino prima di affrontare progetti più grandi. Ricordate, 70% dei restauratori migliorano i risultati concentrandosi prima su fasi preparatorie come la levigatura e la pulizia.
Queste tecniche possono trasformare oggetti d'antiquariato o ritrovamenti di seconda mano in preziosi pezzi di famiglia. Con la pratica, anche piccole riparazioni come la stuccatura di graffi o il ritocco di macchie diventeranno facili. Segui il processo in 7 fasi per ogni progetto e guarda le tue abilità crescere.
La finitura giusta non è solo protettiva. È una dichiarazione di attenzione verso i materiali e l'ambiente.
Domande frequenti
Quali sono le diverse finiture disponibili per i mobili?
Esistono numerose finiture per mobili. Tra queste, finiture a olio come tung e lino, gommalacca, lacca, vernice e cera. Ognuna offre protezione, aspetto e modalità di applicazione diverse.
Qual è il modo migliore per rifinire i mobili in legno?
La finitura migliore dipende dall'uso che si intende fare del mobile e dall'aspetto che si desidera ottenere. Le finiture a base di olio donano colori intensi, mentre quelle a base d'acqua sono più facili da pulire. È sempre consigliabile testare prima su legno di scarto.
Quali sono i metodi di finitura del legno?
Il legno può essere rifinito in diversi modi. È possibile strofinare, spazzolare o spruzzare. Ogni metodo funziona meglio con determinati prodotti e finiture.
Come posso prevenire le macchie sul legno?
Per evitare macchie, utilizzare prodotti per la cura del legno o un prodotto per la pulizia prima di procedere alla colorazione. Testare la colorazione su legno di scarto aiuta a prevenire un assorbimento non uniforme.
Quali strumenti mi servono per rifinire i mobili?
Avrai bisogno di dispositivi di sicurezza come respiratori e guanti. Inoltre, di strumenti per la preparazione, l'applicazione e la finitura, tra cui raschietti, carta vetrata, pennelli, rulli e applicatori in schiuma.
Quali sono i tre principali metodi di applicazione delle finiture?
Esistono tre metodi principali per applicare le finiture. La pulitura è indicata per oli e alcune gommelacche. La spazzolatura è indicata per vernici e poliuretani. La spruzzatura è la soluzione migliore per lacche e alcuni poliuretani.
Come faccio a scegliere la finitura giusta per i mobili in legno?
Pensa all'uso che vuoi fare dei mobili e all'aspetto che desideri. Un tavolo da pranzo ha bisogno di una finitura resistente, mentre uno scaffale potrebbe non esserlo. Utilizza un diagramma di flusso decisionale per trovare la finitura giusta.
Quali suggerimenti puoi darmi per risolvere i problemi di finitura più comuni?
Per problemi come macchie, segni di pennello e bolle, utilizzare prodotti per la cura del legno per uniformare il colore. Scegliere i pennelli giusti per evitare segni. Carteggiare e riapplicare per eliminare le bolle.
Qual è la differenza tra le tinte a base di olio e quelle a base di acqua?
Le tinte a base di olio offrono colori intensi e una buona penetrazione nel legno. Le tinte a base d'acqua sono più facili da pulire, asciugano più velocemente e hanno un odore meno intenso. Entrambe offrono vantaggi specifici per progetti diversi.
Come posso creare effetti speciali sui miei mobili finiti?
Per ottenere effetti speciali, prova tecniche come l'invecchiamento, il lavaggio colorato, la spazzolatura a secco e la velatura. Testale su legno di scarto prima di applicarle sui tuoi mobili.
Link di origine
- Una guida alle finiture dei mobili
- Come rifinire i mobili
- I 7 diversi tipi di finiture del legno: una guida completa
- Finitura della lavorazione del legno 101: tipi e processi | The Crucible
- Finitura per principianti | Lavorazione del legno popolare
- Nozioni di base sulla finitura del legno | Lavorazione del legno popolare
- 12 strumenti di cui ogni produttore di mobili ha bisogno – FineWoodworking
- Elementi essenziali per la ristrutturazione dei mobili ~ Top 10 – Prodigal Pieces
- Come preparare i mobili in legno per la ristrutturazione
- Come tingere e rifinire i mobili in legno
- Finiture e tecniche di finitura per mobili in legno
- 7 tecniche di finitura del legno per mobili personalizzati perfetti
- La guida definitiva ai colori delle tinte per legno
- Padroneggiare l'arte della colorazione dei mobili - Florence Revival
- Come rifinire i mobili
- Qual è la migliore finitura per mobili?
- Che finitura è questa?
- I migliori rivestimenti per mobili verniciati
- Come applicare la finitura ai mobili: una guida per i proprietari di casa
- Scopri le migliori finiture per proteggere i tuoi mobili verniciati
- Come invecchiare il legno e i mobili {8 tecniche e video FACILI!}
- Le 3 tecniche di invecchiamento più popolari per i mobili
- Risoluzione dei problemi di applicazione della finitura | Lavorazione del legno popolare
- Cinque problemi comuni di finitura | Lavorazione del legno popolare
- Come risolvere i problemi di finitura del legno nel modo giusto
- L'arte del restauro dei mobili: consigli e tecniche
- Ravviva e riama: padroneggiare l'arte del restauro dei mobili - Vital Turnaround Furniture Works
- Padroneggiare la ristrutturazione dei mobili: tecniche Amish per una qualità senza tempo – Amish Furniture Factory










