Progetto Deck 101: Elenco per appaltatori

Quale importo dovresti addebitare per la riprogettazione o la riparazione del ponte?
Beh, questo dipende da innumerevoli fattori. Ad esempio, la dimensione del lavoro, la complessità, i requisiti dei materiali e le spese per i permessi incidono sul costo finale. La stima del progetto di un terrazzo richiede di tenere conto di diversi fattori di costo dinamici.
È importante prevedere correttamente i costi. Con una chiara comprensione dei costi, è possibile rispettare il budget pianificato, offrire prezzi competitivi e generare profitti allo stesso tempo.
Immagina un preventivo molto alto per il progetto di pavimentazione. Probabilmente perderai il contratto a favore di un offerente più basso. Se il preventivo è molto basso, rischi di ridurre i profitti e di mettere sotto pressione finanziaria il progetto.
Sfortunatamente, molti appaltatori hanno difficoltà con i preventivi. Questo è uno dei motivi principali per cui 53% dei progetti di ristrutturazione domestica professionali superano il budget.
Ma non preoccupatevi, questo articolo spiega come stimare il progetto di un terrazzo. Esaminiamo i cinque passaggi principali per creare una stima accurata del lavoro.
Materiale correlato: Come stabilire il prezzo dei lavori di tuttofare —
1. Comprendere la portata del progetto del ponte

Innanzitutto, la **portata del progetto di pavimentazione**. Si tratta di una nuova costruzione, una riparazione o una sostituzione? E, soprattutto, qual è l'entità del lavoro?
Utilizzare questo menu di revisione per determinare l'ambito del progetto:
- Obiettivi: Cosa si aspetta il cliente? È necessario avere ben chiaro cosa significhi successo.
- Misure: Prendi il metro a nastro e misura le dimensioni del terrazzo, tra cui altezza, metratura e forma.
- Caratteristiche di sviluppo: Il ponte richiede caratteristiche aggiuntive, come pergole, corrimano, schermi per la privacy, più livelli, ombreggiatura o un braciere?
- Selezione del materiale: Chiedete al cliente quali diversi materiali desidera utilizzare per il ponte.
- Lavoro aggiuntivo: Verificare se sono previsti lavori aggiuntivi associati al progetto del ponte. Questi potrebbero includere la preparazione del terreno, lo smaltimento dei rifiuti, i lavori di pre-fabbricazione, l'illuminazione, il riscaldamento e altri servizi pertinenti.
- Intervallo di tempo: Quanto tempo dovresti impiegare per completare il lavoro? I vincoli di tempo possono aumentare la portata e la complessità del progetto.
Definire l'ambito del progetto aiuta a comprendere il compito da svolgere. Costituisce la base per la **stima dei costi**. Inoltre, consente di farsi un'idea delle aspettative del cliente.
Materiale correlato: Come scrivere l'ambito di lavoro per i tuoi progetti contrattuali —
2. Stima dei costi del progetto del tuo ponte

Successivamente, compila un elenco completo dei costi per il progetto di pavimentazione. In questa fase, è necessario sapere quanto costa il lavoro in termini di **materiali, manodopera, permessi e spese generali**.
Ecco come fare:
Costi dei materiali
Determinare il tipo e la quantità di materiali necessari e il costo dei materiali necessari per il lavoro. Questo è noto come **compendio dei materiali** o **compendio delle quantità**, un processo cruciale in qualsiasi progetto di costruzione. I requisiti e i costi dei materiali dipendono ovviamente dalle dimensioni, dalle caratteristiche e dallo stile costruttivo del ponte. Una misurazione accurata è fondamentale per ottenere un computo accurato.
Puoi sempre utilizzare uno strumento di stima dei costi per tradurre le misurazioni in costi dei materiali. Una calcolatrice o un'app di stima mobile come Joist esegue tutti i calcoli per te e fornisce costi accurati.
Costi di manodopera
Calcola il numero di ore di lavoro necessarie per completare la missione sul ponte. Quindi moltiplicalo per la tua tariffa oraria. Questo dovrebbe fornirti una stima accurata dei costi di manodopera.
Controlla anche se dovrai pagare altri appaltatori per lavori specializzati, come quelli elettrici, di riscaldamento o idraulici.
Costi del permesso
Alcuni stati, città, province o comuni richiedono permessi per costruire o ristrutturare terrazze residenziali. Costi e requisiti variano notevolmente da una località all'altra.
Ad esempio, il Dipartimento degli edifici di Washington Costi per i permessi basati sul costo di costruzione. Pagherai 36,30 £ per un lavoro di terrazza che costa meno di 500 £. Mentre, un progetto di terrazza tra 1.001 £ e 1.000.000 £ costa da 55,02 £ a 22.033 £ in tasse di permesso.
Si noti che le tariffe dei permessi possono includere anche i costi di ispezione, burocrazia e conformità statale.
Spese generali
Calcolare tutte le spese dirette e indirette relative al progetto di pavimentazione. Queste possono includere il noleggio di attrezzature, carburante, affitto degli uffici e altri costi.
Contingenza
Mettete da parte una certa somma per coprire eventuali **costi imprevisti** che potrebbero sorgere durante la costruzione di un terrazzo. Costi imprevisti possono derivare da prezzi elevati dei materiali, modifiche nella progettazione del terrazzo e sfide impreviste come le cattive condizioni meteorologiche.
Allocare tra **5% e 10%** del budget totale per le spese impreviste legate alla costruzione. Questo importo dovrebbe garantirvi una copertura finanziaria sufficiente per far fronte a problemi imprevisti.
3. Seleziona il tuo margine di profitto
Dopo aver calcolato i costi del decking, puoi ora aggiungere il tuo ricarico. Questo è il tuo margine di profitto—quanto guadagnerai dal lavoro.
La domanda è: quanto profitto dovresti includere nel preventivo del progetto del ponte?
Il margine di profitto medio per gli appaltatori americani è di circa **7%**. Questo secondo Turner & Townsend Indagine sul mercato internazionale delle costruzioni 2024.
In genere, i margini di profitto netti degli appaltatori si attestano tra **8% e 15%**. Sebbene si tratti di un buon margine di guadagno, è importante tenere presente che ogni progetto di decking è unico. Inoltre, il mercato locale può determinare l'importo da addebitare per i progetti di decking.
Ottenere il giusto margine di profitto
Segui questi suggerimenti quando specifichi il tuo margine di profitto:
- Ridurre i costi operativi. Invece di fissare un margine di profitto elevato, riduci i costi operativi totali e le spese generali.
- Utilizzare prezzi basati sul valore. Stabilisci il prezzo del tuo lavoro in base al valore percepito dei tuoi servizi. Ad esempio, se sei l'unico in città in grado di realizzare un certo tipo di terrazzo, puoi richiedere un sovrapprezzo per la sua installazione.
- Sii trasparente. Assicuratevi che sia chiaro al cliente quanto del suo denaro viene utilizzato per coprire i costi della pavimentazione e quanto finisce nelle vostre tasche. Questa trasparenza crea fiducia e crea un terreno fertile per trattative esplicite.
- Non sopravvalutare il tuo lavoro. Un ricarico eccessivo può scoraggiare i clienti. Mantieni i prezzi vicini a quelli che altri appaltatori applicherebbero per lo stesso lavoro.
- Non sottovalutare i prezzi. Assicuratevi che il vostro profitto non sia così basso da rischiare di perdere denaro se tutto non va come previsto. Inoltre, un preventivo molto basso potrebbe indurre il cliente a mettere in dubbio la vostra credibilità.
- Proteggi i tuoi profitti. Redigete un contratto che protegga i vostri profitti da eventuali incrementi di portata, costi crescenti e modifiche legislative. Questo, ovviamente, dopo aver ottenuto l'incarico.
Materiale correlato: Che cosa si intende per prezzo basato sul valore? —
4. Utilizzare strumenti che semplificano la stima

Calcolare un preventivo per un terrazzo può essere un processo noioso e dispendioso in termini di tempo. Ma perché gestire i numeri manualmente quando un'**app o un modello digitale** può farlo per te?
Sbarazzati di carta e penna. Approfitta dei vantaggi della stima digitale, come:
Stime rapide dei costi
Un'app come Joist genera preventivi in pochi minuti. Questo perché la maggior parte del lavoro viene eseguita automaticamente. Ad esempio, è possibile inserire nell'app le misure del ponte e l'app fornirà un computo metrico dei materiali con un solo clic.
Grazie a una stima rapida, puoi quotare e presentare offerte per più lavori, aumentando così le tue possibilità di ottenere contratti di appalto.
Ripartizione accurata dei costi
La capacità digitale riduce la possibilità di errore umano nel processo di stima. Niente più errori di battitura, omissioni o calcoli errati. Questo si traduce in un costo del lavoro più accurato.
È anche possibile integrare dati in tempo reale su tariffe di manodopera, costi dei materiali e altre variabili per migliorare le previsioni dei costi.
Aiuto pratico per il budget
La maggior parte delle soluzioni di stima dei costi include utili strumenti di budgeting che aiutano gli appaltatori a personalizzare le risorse in modo più efficiente. Questi strumenti vi consentiranno di prendere decisioni finanziarie consapevoli durante l'intero ciclo di vita del progetto.
Ottimizzazione e analisi dei costi
Un'app o un modello di stima semplifica la comprensione e l'ottimizzazione dei costi di una terrazza. Ad esempio, è possibile trarre spunti dai progetti di terrazza precedenti per stilare nuovi budget. La stima può anche aiutare a individuare le aree chiave per la riduzione dei costi e la massimizzazione dei profitti.
5. Fornire un preventivo per il progetto del ponte
Dopo aver calcolato i costi e aggiunto il ricarico, verifica che i numeri siano logici. Se tutto è corretto, non resta che **fornire il preventivo**.
Potrebbe sembrare un passaggio banale, ma la **presentazione** è davvero importante. In un certo senso, tutti gli sforzi di stima si riducono a come il cliente percepisce quei numeri. Una presentazione scadente può rovinare una buona stima.
Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per inviare un preventivo per un progetto di terrazza:
- Utilizza un **aspetto professionale** del documento. Rendilo chiaro, organizzato e facile da leggere.
- Includi un **modulo** con i dettagli della tua azienda, le informazioni sul cliente e l'indirizzo del progetto.
- Aggiungere una **breve descrizione del progetto**. Questa riassume l'ambito, i materiali e i risultati previsti.
- **Ripartizione dei costi.** In un formato tabellare dettagliato, mostra esattamente dove vanno a finire i soldi.
- **Prendere nota delle ipotesi** o delle considerazioni speciali, in modo da non avere sorprese in seguito.
- Includi **altri dettagli importanti** come termini di pagamento, date finali e scadenza della stima.
- Se utile, prepara **più opzioni** che mostrino diversi design, materiali o budget.
Tradizionalmente, gli appaltatori si affidano a modelli per questa fase. I modelli sono un ottimo modo per mantenere preventivi precisi e coerenti tra i vari progetti.
Ma il software fa un ulteriore passo avanti. Con strumenti come Joist, puoi evitare il grattacapo della formattazione e creare preventivi professionali in pochi minuti. Il programma garantisce la coerenza del tuo branding e del layout, calcola i costi automaticamente e semplifica la riproduzione dei preventivi per più lavori.
5 errori di stima comuni da evitare

Abbiamo discusso su come stimare il progetto di un terrazzo. Vediamo ora cosa *non* fare quando si stima un progetto di un terrazzo:
- **Riduzione della portata del progetto.** Prendetevi il tempo necessario per definire ogni aspetto del progetto di pavimentazione, compresa la preparazione del sito e le attività secondarie.
- **Fraintendere le aspettative del cliente.** Bisogna essere sulla stessa lunghezza d'onda con il cliente fin dall'inizio. Assicurarsi di capire esattamente cosa desidera il cliente.
- **Fare ipotesi.** La stima dei costi non è un luogo per fare ipotesi. Verifica i costi dei materiali, della manodopera e delle spese generali prima di applicarli alla stima.
- **Utilizzo di dati obsoleti.** I costi di costruzione variano nel tempo. È sempre opportuno basarsi sui prezzi correnti, soprattutto per quanto riguarda materiali e conformità.
- **Ignorare i rischi finanziari.** È sempre opportuno prevedere e mitigare i rischi finanziari come ritardi e fluttuazioni dei prezzi. È a questo che serve l'importo di riserva.










